studio dendron
  • Home
  • MEDICINA
  • PSICOTERAPIA
  • PSICOLOGIA
  • ALIMENTAZIONE
  • TERAPIE INTEGRATE
  • CONTATTI
Dott.ssa LAURA MORAGLIO
Medico 

Perfezionamento in Medicina non Convenzionale
Diploma F.I.S.A. di Agopuntura
Esperta in Omotossicologia


Riceve su appuntamento:
Tel. 339 8511167
e-mail. moraglia@yahoo.it
www.astiagopuntura.it

MEDICINA NON CONVENZIONALE

OMEOPATIA E TERAPIE CORRELATE

AGOPUNTURA

Il mondo della MEDICINA NON CONVENZIONALE è complesso e variegato. Vi fanno parte varie tecniche terapeutiche tra cui l’OMEOPATIA e l’OMOTOSSICOLOGIA, l’AGOPUNTURA e la FITOTERAPIA, ognuna con le sue caratteristiche e le sue specificità. 

Spesso le Medicine Non Convenzionali sono state considerate in alternativa e in opposizione alla Medicina Accademica, ma in realtà 
l'uso della medicina non convenzionale e quello della medicina ufficiale non dovrebbero mai essere contrapposti; bisognerebbe riuscire ad ottenere il massimo effetto terapeutico per il paziente da entrambe, utilizzando i farmaci tradizionali quando ve ne sia effettiva necessità e sfruttando tutto il possibile beneficio derivante dai rimedi omeopatici, fitoterapici, omotossicologici.
Ciò è possibile e auspicabile.

I rimedi che si  somministrano  al paziente in Medicina Non Convenzionale derivano dal mondo vegetale, animale e minerale e sono scelti considerando non solo la malattia in senso stretto, ma anche le modalità con cui si presentano i sintomi, lo stile di vita del soggetto, il suo aspetto emozionale e comportamentale, 
occupandosi quindi più della persona malata che della malattia.
La prescrizione viene effettuata dal medico esperto in Medicina Non Convenzionale, il quale sceglierà di volta in volta i rimedi più adatti; essi potranno eventualmente essere affiancati da altri tipi di terapia.

L' OMEOPATIA è una tecnica terapeutica nata verso la fine del Settecento in seguito a osservazioni e sperimentazioni, da parte del medico tedesco Samuel Hahnemann, dell'azione di  dosi estremamente diluite e dinamizzate di sostanze provenienti dal regno vegetale, animale e minerale.
Il principio di base dell'Omeopatia sostiene che in ogni individuo sia presente una sorta di energia, denominata Forza Vitale, che permette il mantenimento dello stato di salute e di equilibrio dell'organismo. La malattia originerebbe dal turbamento di questo equilibrio e l'Omeopatia avrebbe lo scopo di stimolare i meccanismi di ripresa propri dell'organismo, in modo da prevenire o curare le malattie.
I rimedi da somministrare al paziente sono scelti considerando non solo la malattia in senso stretto, ma anche lo stile di vita del soggetto, il suo aspetto emozionale e comportamentale, occupandosi quindi più della persona malata che della malattia.
La prescrizione viene effettuata dal medico omeopata, il quale sceglierà i rimedi più adatti; essi potranno eventualmente essere affiancati da altri tipi di terapie, convenzionali e non. Infatti, l'uso della medicina omeopatica e quello della medicina ufficiale non dovrebbero mai essere contrapposti, ma bisognerebbe riuscire ad ottenere il massimo effetto terapeutico per il paziente, utilizzando i farmaci tradizionali quando ve ne sia effettiva necessità e sfruttando tutto il possibile beneficio derivante dai rimedi omeopatici. 
 
L’ 
OMOTOSSICOLOGIA è considerata una tecnica terapeutica a ponte tra Omeopatia classica e Medicina Convenzionale.
Nasce negli anni ’40 dagli studi del dottor Hans Heinrich Reckeweg, omeopata che arricchì il mondo medico di concetti nuovi e originali e la farmacopea omeopatica di nuovi preparati.
Alla base dell’Omotossicologia vi è il concetto che la salute derivi da un equilibrio dinamico tra la reattività dell’organismo e una serie di tossine esogene ed endogene che ogni giorno vengono a contatto con il nostro corpo. Nel momento in cui l’organismo si trova con un eccesso di tossine si attiva per la loro espulsione. Questo processo può riuscire a neutralizzare le tossine oppure dare origine a una malattia vera e propria, di diversa gravità a seconda della capacità reattiva dell’individuo e al carico tossinico.
Secondo questa visione, le malattie possono essere classificate in 6 fasi progressive (Tavola delle Omotossicosi) e la terapia varia a seconda della fase, con l’obiettivo finale di far tornare l’organismo all’antico equilibrio dinamico che caratterizza lo stato di salute.

​
L’ AGOPUNTURA è un’antica tecnica terapeutica che fa parte della Medicina Tradizionale Cinese, insieme a Moxibustione, Fitoterapia, Dietetica, Massaggio Tuina e Ginnastiche mediche.

Costituisce uno dei più vasti patrimoni di Medicina Tradizionale e contribuisce in modo consistente alla cura e al benessere di una gran parte dell’umanità.
E’ un sistema medico che può essere considerato olistico, in quanto considera l’uomo in stretta relazione con l’ambiente circostante e integra in modo del tutto caratteristico il corpo e la mente come due aspetti di una stessa entità.

Consiste nell’inserzione di aghi di acciaio sterili e monouso in determinati punti del corpo denominati agopunti, allo scopo di riequilibrare la capacità reattiva dell’organismo qualora sia alterata o di prevenire la tendenza a sviluppare determinate patologie. 
L’inserzione dell’ago non è dolorosa, ma è necessario che il paziente avverta la stimolazione, sotto forma di formicolio o sensazione di pesantezza, che indica l’attivazione delle strutture nervose presenti nella zona di inserzione.

In Italia l’Agopuntura è considerata ATTO MEDICO e pertanto può essere praticata solo da laureati in Medicina e Chirurgia abilitati alla professione. Essendo praticata da medici, prevede una visita medica vera e propria, la formulazione di una diagnosi e quindi la scelta degli agopunti più appropriati alla situazione del paziente.


I trattamenti con Agopuntura possono essere associati alle terapie mediche tradizionali e anche a terapie di altre Medicine Non Convenzionali.

QUANDO PUO’ ESSERE UTILE
Ecco un elenco delle principali patologie in cui l’Agopuntura può rivelarsi utile:

ARTROSI della COLONNA VERTEBRALE - LOMBALGIE - LOMBOSCIATALGIE
CERVIVOBRACHIALGIE - PERIARTRITE SCAPOLO-OMERALE - EPICONDILITE
RIZARTROSI DEL POLLICE - ARTRALGIE DELLA MANO - SINDROME DEL TUNNEL CARPALE IN FASE INIZIALE
ALGIE DELL’ARTICOLAZIONE SACRO-ILIACA - ARTROSI DELL’ANCA - ARTROSI DEL GINOCCHIO - CONTRATTURE MUSCOLARI
CEFALEA MUSCOLO-TENSIVA - EMICRANIA - NEVRALGIA DEL TRIGEMINO
IRREGOLARITA’ DEL CICLO MESTRUALE - SINDROME PREMESTRUALE - DISTURBI DELLA MENOPAUSA
INFEZIONI GENITO-URINARIE
NAUSEA E VOMITO IN GRAVIDANZA - DIMINUZIONE DELLA LATTAZIONE
GASTRITE - NAUSEA - VOMITO - STIPSI - COLON IRRITABILE
SINUSITE CRONICA - RINITE VASOMOTORIA - FARINGITE CRONICA
IPOACUSIA INIZIALE - VERTIGINI - ACUFENI
OCULORINITE ALLERGICA - ASMA ALLERGICO
ORTICARIA - DERMATITI - ECZEMI
ANSIA LIEVE - INSONNIA - DEPRESSIONE LIEVE


Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • MEDICINA
  • PSICOTERAPIA
  • PSICOLOGIA
  • ALIMENTAZIONE
  • TERAPIE INTEGRATE
  • CONTATTI