studio dendron
  • Home
  • MEDICINA
  • PSICOTERAPIA
  • PSICOLOGIA
  • ALIMENTAZIONE
  • TERAPIE INTEGRATE
  • CONTATTI
Dott.ssa Cinzia FERRARIS
Dietista

Ricercatrice presso Università di Pavia
Responsabile Laboratorio Educazione Alimentare e Nutrizione Sportiva - Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, Università di Pavia
Master in Psicoterapia dei Disturbi dell'Alimentazione
Esperta in Nutrizione Sportiva

 
Riceve su appuntamento:
Tel. 329 0964599
e-mail:
cinzia.ferraris@gmail.com

www.adieta.it

Picture
Lo stile di vita dei nostri giorni è caratterizzato da grande disponibilità di cibo e da una sempre più diffusa sedentarietà che portano a vivere in una situazione di apparente benessere psico-fisico che spesso non corrisponde con lo stato di salute. Viviamo, quindi, in un’epoca ove all’allungarsi dell’aspettativa di vita si registra anche la crescita del rischio di patologie quali: obesità, malattie metaboliche, cardiovascolari e cancro. Controllare l'alimentazione diventa quindi indispensabile. 


L'alimentazione consiste nell'assunzione da parte di un organismo, degli alimenti indispensabili al suo metabolismo e alle sue funzioni vitali quotidiane e prende in considerazione tutte le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche che i nutrienti assunti subiscono. Molto spesso questo termine viene associato al termine "dieta" che rimanda a privazioni, rinunce, sacrificio. In realtà dieta, dal latino diaeta, a sua volta dal greco δίαιτα, dìaita, significa «modo di vivere/stile di vita».
In piena salute o ammalate che siano, le persone hanno bisogno di alimentarsi in maniera corretta, equilibrata e adeguata alle proprie esigenze: in una visione olistica, di benessere complessivo, il Dietista è l’operatore sanitario che può aiutarle a trovare e ad attuare la soluzione che meglio si adatta alle loro esigenze alimentari e nutrizionali.

Non è quindi necessario essere ammalati per rivolgersi ad un dietista. Ma se lo si è, il suo supporto è fondamentale. Il Dietista elabora piani dietetici personalizzati, previa prescrizione medica, e ha l’intento di motivare al cambiamento fornendo indicazioni utili per modificare e migliorare “lo stile di vita”, contribuendo a mantenere e/o raggiungere un peso corporeo ragionevole. Un percorso mirato permetterà di acquisire le abilità comportamentali per
gestire i risultati raggiunti.

Naturalmente, il suo è un ruolo essenziale anche in presenza di disturbi del comportamento alimentare. In questi casi il trattamento multidisciplinare è quello con maggiori percentuali di successo: perciò il Dietista definisce il piano alimentare terapeutico-riabilitativo, lavorando in sinergia con altre figure professionali, come lo psicologo.



La 
Dott.ssa Cinzia Ferraris offre una consulenza dietistica strettamente personalizzata che può prevedere le seguenti fasi:



·         Anamnesi alimentare e ponderale (al fine di valutare le abitudini dietetiche, le preferenze alimentari e l’andamento del peso): se necessario viene utilizzato un atlante fotografico validato.
·         Valutazione delle conoscenze alimentari del soggetto (per chiarire i dubbi).
·         Valutazione della composizione corporea (circonferenze, plicometria, impedenziometria) al fine di stabilire massa magra, massa grassa, acqua corporea.
·         Calcolo di: BMI, metabolismo basale,  dispendio energetico giornaliero.
·         Misura del dispendio energetico reale utilizzando l’holter metabolico “Arm Band”: dispendio energetico totale, dispendio energetico attivo, dispendio energetico a riposo, METs, numero totale di passi, durata dell’attività fisica, durata del sonno, tempo sdraiato
·         Elaborazione se necessario di una dieta personalizzata (previa diagnosi medica) per varie patologie (obesità, diabete, ipertensione, dislipidemie…..) tenendo conto delle abitudini, delle preferenze e delle esigenze personali.
·         In alcuni casi gli obiettivi dietetici verranno raggiunti solo con diario alimentare strutturato

Inoltre sarà possibile partecipare ad 
Incontri di Educazione alimentare individuale e/o di gruppo fondamentali per imparare le basi della corretta alimentazione “senza fatica”.

La terapia dell’
obesità infantile proposta dalla dietista, coinvolge direttamente la famiglia che rappresenta la prima risorsa terapeutica. Solo il coinvolgimento attivo della famiglia, infatti, permette di ottenere dei risultati senza intervenire direttamente sui bambini. Il bambino va educato verso una scelta alimentare consapevole e una maggiore attività motoria.

​
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • MEDICINA
  • PSICOTERAPIA
  • PSICOLOGIA
  • ALIMENTAZIONE
  • TERAPIE INTEGRATE
  • CONTATTI